
I prodotti semplici: analisi della proposta e valutazioni critiche
Durata: 1h 50m Validità : MIFID2
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
L'obiettivo del corso è fornire un'analisi critica e approfondita dei prodotti semplici rispetto a quelli complessi, con un focus sugli orientamenti normativi ESMA, sul ruolo degli intermediari, e sull'importanza dell'adeguatezza, dell'esperienza e del marketing esperienziale nella valutazione e nella proposta di tali prodotti..
Programma
- Il position paper dell’ESMA
- Gli orientamenti ESMA del 3/8/2023
- Adeguatezza e appropriatezza: il ruolo dell’intermediario
- Prodotti semplici e prodotti complessi
- Prodotti semplici o capacità ed esperienza?
- Come funziona il Marketing Esperienziale?
- Conclusioni.

Giuseppe G. Santorsola (1954) svolge dal 1976 ricerca, insegnamento e consulenza nel settore dell’intermediazione finanziaria; è professore ordinario senior nel settore Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona, dopo una lunga esperienza in Università Parthenope di Napoli, Università Bocconi e SDABocconi. Collabora con le principali società di consulenza e formazione, Associazioni di settore, Centri Studi e di Ricerca, con diverse esperienze di visiting professor in Università internazionali. Opera nell’M&A del settore e partecipa al processo di consultazione per la definizione della normativa per l’intermediazione finanziaria.