Res si occupa da sempre delle risorse più importanti:
le Persone. Siamo accreditati presso la Regione Toscana per la presentazione di progetti di formazione e orientamento e presso i principali fondi interprofessionali.
Condividere esperienze di cui si parlerà per mesi e mesi, favorire la coesione del team, sperimentare situazioni fuori dalla comfort zone in un ambiente protetto, mettersi in gioco in assenza di giudizio e senza valutazioni. Tutti allo stesso livello.
Qualche esempio?
Il Coaching è un percorso di sviluppo di responsabilità e consapevolezza delle proprie potenzialità basato sull’autoapprendimento.
Si propone di operare una trasformazione che possa migliorare e amplificare le proprie potenzialità per raggiungere obiettivi personali, di team e manageriali.
È una relazione processuale che offre strumenti per elaborare ed identificare i propri obiettivi e rafforzare la propria efficacia e la propria prestazione.
Un percorso in ottica di sperimentazione attiva delle capacità e dei comportamenti organizzativi.
La risorsa è co-protagonista del processo, che mira allo sviluppo consapevole della risorsa.
Più che un modo per valutare le sue capacità, diviene un mezzo per facilitare lo sviluppo e la conseguente formazione.
Valutazione del potenziale ed Executive assessment
L’analisi del potenziale è una procedura di valutazione che consente di individuare in modo oggettivo le caratteristiche individuali delle persone, identificandone i punti di forza e le aree di miglioramento.
I risultati dell’assessment consentono di individuare, sviluppare e promuovere le capacità, allineando le performance individuali a quelle organizzative.
Alcuni dei vantaggi:
programmare in modo efficace e tempestivo i percorsi di carriera
individuare risorse in grado di assumere ruoli di maggiori responsabilità
progettare interventi formativi mirati
migliorare il clima interno, per rafforzare la conoscenza e la condivisione degli obiettivi, del business e del sistema di valori aziendale
stimolare l’autovalutazione migliorando, tramite il feedback , la consapevolezza sulle capacità possedute e su cui puntare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Il provvedimento del 9 giugno 2022 del Garante della protezione dei dati italiano ha confermato l’impossibilità di trasferire dati personali negli USA.
Il trasferimento dei dati quindi può avvenire solo in forma anonima e previo consenso. Non è più accettabile la forma di anonimizzazione. Per questo motivo i dati trasferiti a GA saranno resi anonimi tramite un sistema di proxy denominato “My Agile Pixel” che andrà a sostituire i tuoi dati personali quali l' indirizzo IP con dati anonimi e quindi non riconducibili a te. In questo caso, se dovessero essere trasferiti dati negli USA non sarebbero i tuoi dati personali ma dei dati anonimi e non riconducibili in nessuna maniera a te.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.