Skip to main content

Help

Prerequisiti per la fruizione dell'e-learning

Connessione internet a banda larga (ADSL o superiore) con PC Windows o Mac. Sconsigliamo l’utilizzo di connessioni mobili 3G / 4G / 5G in quanto, per loro natura, non garantiscono una corretta tracciabilità della sessione di formazione, cosa che può comportare la mancata registrazione dell’avvenuto completamento di una lezione.

Browser da utilizzare:

  • Microsoft Edge (Windows)
  • Mozilla Firefox (Windows e Mac Os)
  • Google Chrome (windows e Mac Os)
  • Safari (Mac Os)

Si raccomanda utilizzare sempre le versioni più aggiornate del browser e del sistema operativo.

Essendo cessato ogni tipo di supporto e aggiornamento da parte di Microsoft, l’uso di Internet Explorer (qualsiasi versione) per la fruizione dei nostri corsi non è più possibile. Attenzione: Ogni versione di Windows precedente alla 8.0 non è più compatibile con i contenuti della piattaforma e-learning. Per la visualizzazione degli attestati in formato PDF è necessario aver installato Adobe Acrobat Reader o analogo programma per la visualizzazione di tali documenti. È necessaria la scheda audio e casse o cuffie per l’ascolto della lezione.

Pulizia della cache del browser

Se riscontri qualche anomalia nell’accedere a Cognosco o nella fruizione delle lezioni, per prima cosa prova a fare il refresh della pagina: è sufficiente usare la combinazione CTRL+F5 se stai usando Windows, oppure CMD+R se stai usando un Mac. È consigliabile in ogni caso, prima di qualsiasi altro tentativo, svuotare la cache del browser. La cache è una memoria temporanea che ogni browser utilizza per ottimizzare il trasferimento dei dati col server e quando si riempie può dar luogo a malfunzionamenti. Qua sotto puoi vedere i semplici passi da seguire per fare la pulizia della cache nei browser più comunemente usati.

  1. Cliccare sui tre puntini nella barra in alto a destra (Impostazioni e altro ancora…)
  2. Dal menù che compare scegliere “Cronologia” e successivamente “Cancella i dati di navigazione” dal sottomenù
  3. Nella finestra che compare selezionare “Tutto” nell’Intervallo di tempo, spuntare “Immagini e file memorizzati nella cache” fra le voci sottostanti e cliccare su “Cancella ora…”
  4. La cache è pulita.
  5. È possibile accedere alla pagina “Cancella i dati di navigazione” anche premendo la sequenza di tasti CONTROL+MAIUSCOLA+CANC
  1. Accedi al menù cliccando sui tre puntini in alto a destra come evidenziato in figura:
  2. Seleziona “Altri strumenti” dal menù e “Cancella dati di navigazione” dal secondo menù contestuale come in figura.
  3. Nella finestra che compare seleziona “tutto” nel menù a tendina in alto e seleziona “Immagini e file memorizzati nella cache” come in figura
  4. Clicca su Cancella dati di navigazione”: hai cancellato correttamente la cache.
  5. È possibile accedere alla pagina “Cancella i dati di navigazione” anche premendo la sequenza di tasti CONTROL+MAIUSCOLA+CANC
  1. Aprire il menù cliccando sulle tre lineette orizzontali in alto a destra e selezionare la voce “Libreria”
  2. Selezionare poi la voce “Cronologia”
  3. Quindi cliccare sulla voce “Cancella cronologia recente…”
  4. Comparirà la finestra Cancella cronologia recente nella quale per prima cosa si dovrà cambiare da “ultima ora” a “tutto” l’intervallo di tempo da cancellare
  5. Quindi si dovrà selezionare la voce “Cache” dalle caselle della “Cronologia” e deselezionare le altre, quindi si potrà cliccare su “OK” per cancellare la cache.
  6. È possibile accedere alla pagina “Cancella cronologia…” anche premendo la sequenza di tasti CONTROL+MAIUSCOLA+CANC
  1. Accedi alla voce “Sviluppo” del menù di Safari e clicca sulla voce “Vuota la cache” come evidenziato nell’immagine:
  2. Se la voce “Sviluppo” non fosse presente nel menù di Safari deve essere abilitata andando su “Safari”/”Preferenze”/”Avanzate” e cliccando sulla spunta in basso come indicato in figura
  3. È possibile accedere alla pagina “Cancella cronologia…” anche premendo la sequenza di tasti OPTION+COMMAND+E

Domande frequenti

Vedi la sezione relativa allo svuotamento della cache del browser qui sopra…

Possibile causa: errore di copia – incolla. Spesso accade che facendo copia – incolla dalla mail delle credenziali alla maschera di accesso della piattaforma, si catturino senza rendersene conto degli spazi, che il sistema interpreta come facenti parte della user o password. È consigliabile ridigitare manualmente le credenziali almeno la prima volta, la funzione salvataggio password del browser si occuperà in seguito di riproporle.

Possibile causa: mancanza dello specifico codec e/o restrizioni di sicurezza della propria rete aziendale. I filmati dei corsi sono realizzati in formato mp4 codec h264, comunemente già presente in tutti i sistemi operativi. Se non riuscite a visualizzare il video di test riportato qui sopra, contattate il vostro supporto tecnico per le verifiche del caso.

Possibile causa: congestione di rete o larghezza di banda insufficiente. Il browser normalmente comincia a caricare il filmato all’apertura e, non appena ha scaricato una porzione “sufficiente” del medesimo, ne inizia la visualizzazione. Nel contempo, continua lo scaricamento della restante parte. In caso di rete poco performante, può succedere che la riproduzione debba fermarsi per mancanza di dati. In questi casi può essere d’aiuto mettere in pausa il filmato (utilizzando l’apposito tasto, posto direttamente sotto l’immagine del docente) e attendere qualche secondo, per permettere al sistema di caricare le parti restanti. Se anche seguendo queste indicazioni, il filmato dovesse risultare a scatti o fuori sincrono, questo potrebbe indicare un problema hardware e/o di driver sul proprio computer, contattate quindi il vostro supporto tecnico per sottoporgli il problema.

Vedi la sezione relativa allo svuotamento della cache del browser qui sopra…

Possibile causa: momentaneo errore di rete e/o cache del browser piena. Seguite le istruzioni al punto precedente, poi attendete qualche minuto e riprovate a terminare la lezione. Il problema potrebbe anche essere causato da un utilizzo (sconsigliato) di una connessione mobile (3G / 4G / 5G) in quanto per propria natura non sempre garantisce la corretta tracciatura delle sessioni di connessione, indispensabile per una corretta registrazione dell’attività svolta. Se il problema dovesse persistere contattare l’HelpDesk tecnico.

Possibile causa: non sono stati soddisfatti tutti i requisiti. I test intermedi e, a maggior ragione, il test finale, sono bloccati fintanto che non sono soddisfatti una serie di requisiti. Occorre quindi controllare bene che tutte le lezioni siano state completate (spunta verde) prima di poter accedere al test.

È normale e non è un errore. Il sistema, una volta superato positivamente un test intermedio o finale, provvede a bloccarlo per storicizzare l’evento e l’icona del lucchetto sta a indicare il fatto che non è possibile ripeterlo, ma, al contempo, la spunta verde indica che il test è stato correttamente superato.

Fai la tua domanda

Se non sei riuscito a risolvere il tuo problema la soluzione più veloce è segnalarlo usando il modulo sottostante. Ti ricordiamo che dovrai inserire l’username col quale accedi alla piattaforma di e-learning.

Eventualmente puoi anche contattarci al numero +39.0587.59829 (opzione n. 5). Ti ricordiamo però che le richieste inviate tramite e-mail (con la form qua accanto o direttamente all’indirizzo helpdesk@resgroup.it) hanno tempi di risoluzione inferiori alle chiamate telefoniche.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy