Skip to main content
Best seller

Disconoscimento delle operazioni bancarie

Durata: 2h 00m

40,00€ + IVA(48,80€)

Carrello aggiornato! Visualizza Carrello

Descrizione

Il corso analizza l’evoluzione dei pagamenti digitali tra innovazione tecnologica, regolamentazione europea e trasformazioni culturali, con un focus su sicurezza, frodi e responsabilità, approfondendo in particolare il tema del disconoscimento delle operazioni non autorizzate..

Programma

  • Introduzione
  • Transizione digitale e cultura dei pagamenti: tra innovazione e disconoscimento
  • Dal contante al cloud: come la tecnologia ha rivoluzionato il modo di pagare
  • Cashless Generation: come cambia la cultura del denaro
  • Open banking: porte aperte, anche ai rischi
  • Dalla PSD alla PSD3: l’evoluzione normativa tra sicurezza, innovazione e diritti digitali
  • Sicurezza by design: il cuore normativo della PSD2
  • PSD2 e Regolamento 2018/389: sicurezza e nuove regole per i pagamenti digitali
  • PSD3: la prossima frontiera dei pagamenti digitali
  • PSD3 e PSR: open banking, trasparenza e contrasto alle frodi
  • Quando la privacy incontra i pagamenti: PSD2 e GDPR a confronto
  • Quando il clic inganna: disconoscimento e responsabilità nei pagamenti digitali
  • Truffe 2.0: come riconoscere e prevenir le frodi nei pagamenti digitali
  • L’arsenale del truffatore: phishing, smishing, spoofing e altri inganni
  • Chi paga davvero? Responsabilità, sicurezza e il diritto al disconoscimento
  • Operazioni non autorizzate: quando e perché il rimborso è un diritto
  • Chi protegge cosa? Gli obblighi di chi emette e di chi usa
  • L’onere della prova tra prestatori e utenti nei pagamenti digitali
  • Bonifici disconosciuti e responsabilità a confronto: tra frode, errore e negligenza
  • Quando la distrazione diventa rischio: capire e prevenire la colpa grave
  • Bonifici sotto attacco: come riconoscere e gestire le frodi digitali
  • Sim Swap Fraud
  • Errore, frode o negligenza? Dentro i casi dell’Arbitro Bancario
  • La linea sottile tra truffa e colpa: la parola all’ABF.

Rating: Stars icon Il punteggio è ottenuto dalla media dei voti data dagli altri utenti del corso
La docente Raffaella Grisafi

Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: