Skip to main content

Antiriciclaggio e il titolare effettivo: focus per intermediari assicurativi

Durata: 1h 00m Validità: IVASS, MIFID2

40,00€ + IVA(48,80€)

Carrello aggiornato! Visualizza Carrello

Descrizione

L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita delle normative su Titolare Effettivo e Antiriciclaggio, consentendo ai partecipanti di individuare correttamente il Titolare Effettivo, applicare le misure di adeguata verifica e gestire i rischi di conformità secondo il Decreto Legislativo 231/2007, il Regolamento IVASS 44/2019 e la V Direttiva Antiriciclaggio..

Programma

  • Introduzione al corso: Obiettivi formativi e importanza della tematica, Contesto normativo e impatti per il settore assicurativo
  • Quadro normativo di riferimento: Decreto legislativo 231/2007 (
  • Decreto Antiriciclaggio)
  • , Regolamento IVASS 44/2019, V Direttiva Antiriciclaggio e Registro dei Titolari Effettivi
  • Definizione di Titolare Effettivo: Chi è il titolare effettivo secondo la normativa, Differenze tra clienti persone fisiche e giuridiche
  • Quando è necessario individuare il Titolare Effettivo: Rapporti continuativi e operazioni occasionali, Soglie di importo e situazioni di sospetto, Dubbi sulla veridicità delle informazioni
  • Processo di identificazione e verifica: Fasi dell’identificazione, Modalità operative di verifica dell’identità, Ruolo del Registro dei Titolari Effettivi
  • Criteri per l’individuazione del Titolare Effettivo: Proprietà diretta (
  • >
  • 25%
  • )
  • E indiretta, Controllo e poteri di amministrazione, Applicazione del criterio residuale
  • Casistiche particolari: Società di persone e società fiduciarie, Trust e enti ecclesiastici, Usufrutto e pegno su quote societarie
  • Ruolo degli operatori assicurativi: Obblighi di adeguata verifica, Raccolta e conservazione delle informazioni, Responsabilità e segnalazioni di operazioni sospette
  • Il Registro dei Titolari Effettivi: Funzionamento e utilizzo, Soggetti obbligati alla comunicazione, Consultazione e limiti operativi
  • Titolarità Effettiva e Diritto Penale: Conseguenze delle false dichiarazioni, Art. 512-bis c.p.: trasferimento fraudolento di valori, Impatti sulle procedure di aggiudicazione di appalti
  • Simulazioni e casi pratici: Esercitazioni su casi reali di individuazione del titolare effettivo, Identificazione di anomalie e segnalazione di operazioni sospette
  • Test finale e valutazione delle competenze: Quiz interattivo sulle tematiche affrontate, Riflessioni e best practices per l’applicazione operativa
  • Conclusione e risorse aggiuntive: Riepilogo dei punti chiave, Materiali di approfondimento e strumenti operativi.

Il docente Claudio Cacciapaglia

Docente di corsi in materia finanziaria e assicurativa e consulente finanziario certificato EFPA, ha maturato una trentennale esperienza nel campo formativo presso banche, imprese di assicurazione, reti di consulenza finanziaria e intermediari del credito. Svolge l’ attività di consulente finanziario per una importante banca private. Vincitore del premio PF Awards 2014 nella categoria Pianificazione successoria e, nel 2015, del premio Top Advisor Pictet Asset Management – Fida in Gestione del Portafoglio. Le aree formative dove svolge più frequentemente la sua attività sono i corsi di preparazione e aggiornamento agli esami OCF e OAM, le certificazioni IVASS e ESMA, il risparmio gestito e assicurativo, la finanza comportamentale e la fiscalità degli strumenti finanziari.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: