25 Ottobre 2017
Sospensioni mutuo: le novità
Al 30 settembre 2017 sono stati 38.968 i mutui interessati per un debito residuo di 3,748 miliardi di euro, questi i dati emersi durante il Webinar organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per fare il punto su due strumenti messi al punto dal MEF: Fondo di garanzia prima casa e il Fondo di solidarietà per la temporanea sospensione delle rate del mutuo.
Il Webinar ha offerto l’occasione per chiarire che il Fondo Giovani coppie per l’acquisto della prima casa è stato sostituito con il nuovo Fondo, che non prevede requisiti di età o di reddito per l’accesso alla garanzia. Per tutti è quindi possibile utilizzare il Fondo di garanzia prima casa, con vantaggi in termini di: 1) divieto della banca di acquisire garanzie personali; 2) possibilità (ove la banca lo conceda) di ottenere un mutuo per un importo fino al 100% del valore dell’immobile. Inoltre il MEF ha sottolineato che il Fondo è stato ritenuto da Banca d’Italia tra le garanzie integrative per i mutui fondiari, che consentono di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile, superando quindi il limite dell’80’% già previsto dalla regolamentazione di vigilanza. È quindi possibile accedere ad un mutuo fino al 100% grazie alle garanzie statali, ma la concessione e l’importo del mutuo restano, in ogni caso, rimessi alla valutazione della banca sul “merito creditizio” del richiedente.