07 Settembre 2023

Ecco come finanziare la formazione per banche e assicurazioni

Ecco come finanziare la formazione per banche e assicurazioni

Dalla nostra esperienza nel campo della formazione finanziata per banche, confidi e intermediari in generale esistono diversi fondi a cui si può attingere per finanziare i propri progetti formativi e le regole per ottenere il finanziamento variano da fondo a fondo, ma uno dei più diffusi è il Fondo Banche e Assicurazioni (FBA).

In questo articolo vediamo in sintesi come funziona FBA, quali sono gli step principali per accedere al finanziamento e quali siano gli elementi chiave per un progetto formativo ben fatto. Tutta la formazione erogata attraverso la piattaforma Cognosco è finanziabile con i fondi interprofessionali, FBA in primis.

Fondo Banche Assicurazioni (FBA) è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua dei dipendenti delle imprese operanti nei settori del Credito e delle Assicurazioni ad esso aderenti, costituito con l’Accordo interconfederale sottoscritto da ABI, ANIA, CGIL, CISL e UIL in data 8 gennaio 2008.

Il bando FBA per finanziare la formazione aziendale di banche, assicurazioni e confidi è aperto tutto l’anno e si rinnova ogni anno, verso fine marzo si apre la procedura on line per presentare le domande e a febbraio dell’anno dopo si chiude la possibilità di presentare nuove domande (quest’anno il 28 febbraio 2024).

Ogni azienda può presentare più piani formativi, ma il finanziamento richiesto per ciascuna domanda non può superare il valore di 2 milioni di euro. La dotazione finanziaria complessiva del fondo è di 14 milioni di euro.

Inoltre, per partecipare, i requisiti minimi richiesti sono:

  • essere aderente al fondo interprofessionale Banche e Assicurazioni;
  • avere una contribuzione trasferita dall’INPS al Fondo per conto dell’impresa nel corso del 2022 superiore a € 0;
  • non aver aderito al Conto Individuale.

Le domande di finanziamento possono essere presentate esclusivamente on line.

L’elemento sostanziale per ottenere il finanziamento è il piano formativo, un progetto “fatto bene” è la condizione sine qua non ed è qui che entriamo in gioco noi con il team RES Formazione: affianchiamo l’azienda lungo tutto il percorso della formazione finanziata, dalla progettazione del piano formativo più adatto alle persone di quella realtà, fino all’erogazione della formazione in aula o da remoto e la rendicontazione finale. Un vero e proprio pacchetto “chiavi in mano”, per cui non scherziamo quando diciamo che “pensiamo a tutto noi” e lo facciamo da oltre 20 anni.

Per una proposta su misura o qualche altro consiglio sulla formazione finanziata per banche, assicurazioni e confidi non esitare a contattarci tramite il seguente form on line.