11 Aprile 2024
AGCOM sanziona gli intermediari per clausole vessatorie
L’attività di intermediazione finanziaria deve misurarsi con tante norme e regole diverse che si arricchiscono sempre di più, tra cui il tema della trasparenza e in particolare quanto previsto dal Codice del Consumo per i contratti di intermediazione finanziaria e creditizia.
Dallo scorso anno, la disciplina delle clausole vessatorie prevista dal Codice del Consumo è stata rinforzata attribuendo poteri sanzionatori di natura amministrativa all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCOM), che può (e ha già fatto) sanzionare direttamente le aziende che introducono a carico dei consumatori, nelle loro condizioni generali, disposizioni vessatorie e le sanzioni dell’AGCOM sono già scattate.
Il sistema di tutela del consumatore in materia di clausole vessatorie contenuto negli articoli 33 e seguenti del Codice del Consumo è fondato sul presupposto che il consumatore si trovi in una situazione di inferiorità rispetto al professionista per quanto riguarda, sia il potere nelle trattative che il livello di informazione, situazione questa che lo induce ad aderire alle condizioni predisposte senza poter incidere sul contenuto delle stesse. Per questo motivo viene posta una maggior attenzione nel caso di consumatore ed è quindi molto importante che il contratto non contenga clausole vessatorie che sarebbero altrimenti nulle.
Dall’entrata in vigore della norma che permette all’AGCOM di sanzionare direttamente, sono state irrogate già diverse sanzioni anche a operatori del settore finanziario e del credito, il ché ci ricorda l’importanza di fare una valutazione di conformità del contratto di vendita per evitare di utilizzare una modulistica contraria alla legge e dannosa per il cliente e per l’intermediario stesso.
Per evitare sanzioni e conseguente rischio reputazionale, sulla piattaforma formativa Cognosco pubblichiamo periodicamente corsi aggiornati – fruibili on demand – sul tema della trasparenza e compliance per gli intermediari, oltre ad organizzare webinar in diretta con specialisti del settore.