
Whistleblowing nel settore privato
Durata: 0h 20m
20,00€ + IVA(24,40€)
Descrizione
L'obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita del d.lgs. 231/2001, con particolare attenzione alla gestione delle segnalazioni all'interno di un'organizzazione. Il corso copre gli aspetti normativi, la struttura delle segnalazioni, le responsabilità del segnalante e le modalità per effettuare correttamente una segnalazione..
Programma
- Apertura e obiettivi del corso
- Un veloce sguardo alle tappe normative e all’ambito di applicazione del d.lgs. 231/2001
- Definizione e importanza
- Struttura della segnalazione, responsabilità del segnalante e disciplina del segreto
- La segnalazione
- Gli elementi della segnalazione
- I canali di segnalazione
- Come inviare una segnalazione
- Conclusione.

Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.
Corsi della stessa categoria
-
Governance e Controlli Interni, OAM
Il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario: in particolare CONSOB e Autorità garante Concorrenza e Mercato
Docente: Simone Cerri
Durata: 1h 00m
-
Governance e Controlli Interni, OAM
Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito: i mediatori creditizi e gli agenzi in attività finanziaria
Durata: 1h 00m