Skip to main content

Provvedimento UIF sui nuovi indicatori di anomalia

Durata: 1h 15m

40,00€ + IVA(48,80€)

Carrello aggiornato! Visualizza Carrello

Descrizione

Il corso si pone l'obiettivo di fornire informazioni sul sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, comprendendo gli obblighi di collaborazione attiva, gli strumenti per identificare operazioni sospette, e l'analisi degli indicatori di anomalia e dei profili soggettivi e oggettivi, in linea con le normative aggiornate, incluso il Provvedimento UIF del maggio 2023..

Programma

  • Il sistema di prevenzione
  • Obblighi di collaborazione attiva ex art.35 del Decreto Lgs.vo 231/2007
  • Strumenti di ausilio per l'individuazione di operazioni sospette
  • Gli indicatori di anomalia
  • Schemi di comportamenti anomali
  • Gli indicatori di anomalia tra passato e presente
  • Principali aspetti del Provvedimento UIF maggio 2023
  • Sezione A: profili soggettivi
  • Sezione B: profili oggettivi
  • Cessione/acquisto di credito o cessione asset
  • Sezione C: profili soggettivi e oggettivi riconducibili a fenomenti di TF.

Rating: Stars icon Il punteggio è ottenuto dalla media dei voti data dagli altri utenti del corso
Il docente Vincenzo Giuseppe Saponaro

Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari, avvocato Cassazionista, scopre nel 2011 la grande passione per lo studio e l’approfondimento della materia dell'antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo. Da lì a poco diventa un punto di riferimento di intermediari bancari ed assicurativi per la formazione, l'assistenza e la consulenza alla Funzione Antiriciclaggio ed ai Board di Istituti di Credito e Compagnie Assicurative, rispetto a processi operativi e regolamentazione, cura in prima persona la stesura di controdeduzioni verso le Autorità in merito a contestazioni per omessa segnalazione di operazioni sospette. Docente in Master di specializzazione AML/FTC per le Funzioni Antiriciclaggio, Consigli di Amministrazione e Collegi Sindacali di Banche e Compagnie Assicurative e docente in seminari di studio presso Università italiane e società di consulenza internazionali. Non di minor importanza il suo impegno dal 2012 come Presidente di un associazione di promozione sociale ed in ambito professionale a favore di minori e persone fragili.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: