Le polizze catastrofali: l’obbligatorietà per le imprese
Durata: 3h 30m Validità: IVASS
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
L'obiettivo del corso è esaminare il potenziale di esposizione ai rischi naturali e le implicazioni normative, con particolare attenzione all'obbligatorietà delle polizze catastrofali per le imprese, analizzando il quadro legislativo, i punti controversi, le osservazioni degli organismi regolatori e le strategie per calmierare i premi nel mercato italiano..
Programma
- Il potenziale di esposizione ai rischi naturali
- La premessa di contesto
- La premessa giuridica
- La lettura del quadro normativo
- Alcune riflessioni sull’applicazione
- Il Decreto Italiano
- In attesa del Decreto italiano
- I punti controversi
- La riassicurazione SACE
- La situazione del mercato italiano
- Polizze catastrofali: 4 leve per calmierare i premi
- Osservazioni dell’IVASS
- Osservazioni dell’EIOPA
- Osservazioni del Ministero MIMIT
- Osservazioni delle imprese.
Giuseppe G. Santorsola (1954) svolge dal 1976 ricerca, insegnamento e consulenza nel settore dell’intermediazione finanziaria; è professore ordinario nel settore Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Parthenope di Napoli dopo una lunga esperienza in Università Bocconi e in SDABocconi. Collabora con le principali società di consulenza e formazione, Associazioni di settore, Centri Studi e di Ricerca, con diverse esperienze di visiting professor in Università internazionali. Opera nell’M&A del settore e partecipa al processo di consultazione per la definizione della normativa per l’intermediazione finanziaria.