Il Risk Management e i fondi pensione
Durata: 8h 30m
410,00€ + IVA(500,20€)
Descrizione
Il Decreto 108 del 11 giugno 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (in vigore dal 19 settembre 2020) prevede all’art. 4 (Requisiti di professionalità di coloro che svolgono funzioni fondamentali) che i soggetti, anche esterni, che svolgono la funzione di gestione dei rischi e la funzione di revisione interna abbiano conoscenza ed esperienza - acquisite attraverso gli studi o la formazione – anche nel campo della “gestione dei rischi (individuazione, misurazione, monitoraggio, gestione e segnalazione periodica) nel settore previdenziale, creditizio, finanziario, mobiliare o assicurativo”.
La Deliberazione Covip del 29 luglio 2020, inoltre, recita che laddove - "tenuto conto della dimensione, natura, portata e complessità delle attività del fondo pensione - i compiti propri della funzione di revisione interna possono essere affidati all’organo di controllo del fondo pensione". I requisiti di professionalità di cui all'art. 4 comma 2 devono essere posseduti da tutti gli esponenti (effettivi e supplenti) dell'organo di controllo.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire la formazione richiesta dalla norma sul tema, rilasciando idonea attestazione di partecipazione al corso e riconoscendo 30 crediti formativi.
A chi si rivolge
Risk Manager fondi pensione
Collegio sindacale (Sindaci e supplenti)
Membri del Consiglio di Amministrazione
Figure apicali di Intermediari bancari ed assicurativi
Programma
26 Novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Prof.ssa ROSA COCOZZA
Docente presso l’Università di Napoli Federico II e membro del Consiglio Scientifico AIFIRM
- Il sistema dei rischi dei fondi pensione
- Organizzazione della funzione nel sistema di governo dei fondi (risk mngt, funzione finanza, compliance, audit)
- La mappatura dei rischi e gli obblighi di reporting (rischi ambientali, sociali e di governo sociale)
Dott. CORRADO MEGLIO
Risk Manager BCP e Vicepresidente AIFIRM
- Introduzione al Risk Management
- Risk Governance e Funzione di Risk Management
- Principali sfide della Funzione di Risk Management oggi
- Il rapporto tra capitale e rischio
- Il VaR e il Relative VaR
3 Dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Dott. LUIGI DE LUCA
Banca Popolare di Fondi e socio AIFIRM
- Gestione delle attività e delle passività (duration dell’attivo e del passivo)
- Investimenti, in particolare in derivati, cartolarizzazioni e impegni simili;
- Gestione dei rischi di liquidita’ e di concentrazione;
- Gestione dei rischi operativi;
- Gestione dei rischi correlati alle riserve;
- Assicurazione e altre tecniche di mitigazione del rischio;
10 Dicembre dalle ore 16.30 alle 19.00
Dott. MAURIZIO VALLINO
Direttore responsabile RISK MANAGEMENT MAGAZINE
- Le analisi dei portafogli contro benchmark: il rendimento
- Le analisi dei portafogli contro benchmark: il rischio
- Le analisi dei portafogli contro benchmark: la performance attribution
- Esempi di reporting
Dott. STEFANO CASTRIGNANÒ
Direzione Generale e Risk Management di Fondi Pensione e Fondi Sanitari
- Aspetti conclusivi e prossimi passi
Info
- Ai soci AIFIRM partecipanti al corso saranno riconosciuti 30 crediti formativi
- Gli incontri si terranno in modalità Webinar su Piattaforma Zoom
- La partecipazione è consentita agli associati AIFIRM e ai non associati
- Se non puoi partecipare ad uno dei tre incontri sarà possibile vedere la registrazione dell’evento facendo accesso alla tua area personale Cognosco
Modalità e quota di iscrizione
Il prezzo di € 410,00 + IVA è riservato agli iscritti AIFIRM.
È possibile richiedere l’associazione AIFIRM seguendo le istruzioni indicate al seguente link: https://www.aifirm.it/chi-siamo/diventa-socio/ ed effettuando un bonifico di € 70,00 all’IBAN IT61V0617547942000000486380 intestato ad AIFIRM.
Per coloro che non risultano iscritti all’Associazione la quota di partecipazione sarà di € 600,00 + IVA.
Chi è AIFIRM
AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers) è un’associazione di categoria riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico[1] ai sensi della legge 4/2013 tra quelle che possono rilasciare l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.
I partecipanti, qualora decidessero di rimanere soci Aifirm (quota annuale € 70), potranno ricevere, anche per gli anni futuri, attestazione dell’assolvimento degli obblighi formativi per l’aggiornamento professionale (30 crediti annui) anche frequentando le offerte formative che AIFIRM riserva gratuitamente ai propri soci.