Gli obblighi di trasparenza nell’attività dei mediatori creditizi tra vecchie regole e novità legislative
Durata: 1h 00m Validità: OAM
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
Il corso approfondisce l'importanza della trasparenza nel settore bancario e creditizio, esaminando obblighi normativi come il TUB, strumenti pratici per clienti e professionisti, e tecniche di controllo come il mystery shopping introdotto dalla Banca d’Italia..
Programma
- Il ruolo del mediatore e l'evoluzione della normativa sulla trasparenza: il ruolo del mediatore e la centralità della trasparenza, l'evoluzione normativa, le modifiche unilaterali del contratto e il nuovo ius variandi nel digitale: l’art. 118 bis TUB
- Strumenti e pratiche per garantire la trasparenza
- Gli strumenti della trasparenza: documenti standard e accessibili
- I diversi tipi di clienti
- Il contenzioso con il cliente nell’era digitale: la fase post-contrattuale tra obblighi di comunicazione e reclami
- Comportamenti e nuove regole in materia di contratti
- Principi di condotta e nuove disposizioni
- Conclusione.
Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.
Chi ha acquistato questo corso, ha visto anche
-
IVASS, OAM, Privacy e cibersecurity
L’attività ispettiva del Garante Privacy operatività bancaria: panorama e casistiche
Docente: Raffaella Grisafi
Durata: 1h 00m
-
IVASS, Legale, OAM
La responsabilità amministrativa dell’ente, derivante da illecito penale – Il D.Lgs. 231/01 e successive modifiche
Docente: Cristiano Iurilli
Durata: 2h 00m