Polizze Long Term Care e Dread Desease: le logiche di prodotto e di commercializzazione
Durata: 1h 40m Validità: IVASS, MIFID2
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare le caratteristiche di due polizze assicurative di crescente rilevanza: le Polizze Long Term Care e le Polizze Dread Desease..
Programma
- Polizza Long Term Care
- I rischi
- Considerazioni da valutare prima di sottoscrivere
- Le classi di età da rilevazione ISTAT
- L’intervento dello Stato
- Il premio e l’interruzione del pagamento die premi
- Le limitazioni
- La denuncia
- L’accertamento dello stato di non autosufficienza ed erogazione della rendita assicurata
- Rivedibilità dello stato di non autosufficienza
- Collegio arbitrale
- Esclusioni
- Tariffa
- Dread Disease
- La polizza in forma collettiva.
.
Giuseppe G. Santorsola (1954) svolge dal 1976 ricerca, insegnamento e consulenza nel settore dell’intermediazione finanziaria; è professore ordinario nel settore Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Parthenope di Napoli dopo una lunga esperienza in Università Bocconi e in SDABocconi. Collabora con le principali società di consulenza e formazione, Associazioni di settore, Centri Studi e di Ricerca, con diverse esperienze di visiting professor in Università internazionali. Opera nell’M&A del settore e partecipa al processo di consultazione per la definizione della normativa per l’intermediazione finanziaria.