Skip to main content

Organizzazione e gestione della funzione compliance: requisiti e adempimenti

Durata: 3h 30m

140,00€ + IVA(170,80€)

Questo Webinar si è tenuto nelle date: 04 Febbraio 2021

Descrizione

I controlli interni agli intermediari hanno un ruolo nevralgico all'interno dell'organizzazione degli stessi: essi sono indispensabili per compiere una valutazione relativamente ai rischi che possono sorgere e sono volti a prevenire il c.d. rischio di mancata conformità.
Evitare i rischi di conformità e, di conseguenza, i rischi di reputazione per l'intermediario, soprattutto nell'attuale crisi sanitaria, aiuta a rafforzare il rapporto con i clienti, considerato che in una società che eroga servizi, la fiducia acquisisce sempre più un valore competitivo

A chi si rivolge

Banche; Intermediari finanziari 106; Confidi 112; Mediatori Creditizi; Agenti in attività finanziaria; Microcredito

Programma

  • Il sistema dei controlli interni: profili introduttivi e specificità settoriali
  • Obiettivi, operatività e vantaggi della funzione Compliance
  • Le funzioni di controllo ed il Responsabile di Compliance: requisiti tra previsioni di legge e criterio di proporzionalità
  • L'esternalizzazione della funzione
  • Tipologie di controlli e processo di compliance
  • Perimetro di attività e responsabilità della compliance
  • Metodologia di lavoro: il Piano, la Relazione e gli altri strumenti della funzione
  • Il ruolo della compliance nella gestione reclami: i nuovi obblighi
  • Rapporti con le altre Funzioni: i flussi informativi
  • La gestione di compliance ai tempi del covid-19

Attestato

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Prezzo scontato per l'acquisto di tutto il percorso (3 corsi) usando il codice promozionale sconto-SCI.
Il codice sconto è valido fino al 27 gennaio 2021.

Prezzo riservato per i soci AIFIRM usando il codice sconto Soci_AIFIRM

Il docente Raffaella Grisafi

Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy