
L’evoluzione dei modelli distributivi degli intermediari: tra gestione dei rischi e regole di compliance
Durata: 3h 00m
GRATUITO
Descrizione
La digitalizzazione nel settore finanziario sta modificando i comportamenti dei clienti che ora preferiscono servizi online, pagamenti contactless e interazioni digitali. Tuttavia, i dati dimostrano che mentre i canali digitali sono ideali per servizi di base, per operazioni di alto valore i clienti preferiscono ancora recarsi in filiale e parlare con consulenti specializzati.
Gli Intermediari devono quindi integrare tecnologia, relazioni umane e regole di compliance, rinnovando i modelli di business e puntando su servizi personalizzati e un'esperienza cliente più completa, anche attraverso strategie di piattaforma e collaborazione con nuovi attori.
Obiettivo dell'incontro virtuale è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo degli impatti del nuovo quadro normativo e regolamentare dei modelli distributivi, attraverso l'analisi di casi concreti, aspetti operativi e profili di conformità . #
A chi si rivolge
Direzione Generale, Direzione Commerciale/Distribuzione, Funzioni Antiriciclaggio, Funzioni di Compliance, Funzioni ICT, Ufficio Legale e Gestione Reclami di Banche e Assicurazioni.
Programma
MODULO 1 – IL PROFILO REGOLAMENTARE E DI VIGILANZA DEI NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI NEGLI ATTUALI SCENARI OPERATIVI:
- I nuovi modelli distributivi per i prodotti bancari e finanziari: risvolti sulle procedure di gestione dei rischi e la continuità operativa.
- Analisi dei nuovi modelli distributivi: white-label (banking/payment-as-a-service) e super- app.
- Profili di gestione dei rischi finanziari, ML/TF, ICT e reputazionale: focus sulle implicazioni derivanti dalla c.d. frammentazione della catena del valore.
Sessione a cura di Nico Di Gabriele
Dalle 9:30 alle 10:30
MODULO 2 – IL PROFILO DI CONFORMITÀ E L’IMPATTO SUI SISTEMI ORGANIZZATIVI DEGLI INTERMEDIARI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DISTRIBUTIVI:
- L’evoluzione dei rischi di conformità .
- L’impatto dei nuovi modelli sugli adempimenti in materia di product governance.
- L’impatto sulla tutela del cliente.
Sessione a cura di Raffaella Grisafi
Dalle 11:00 alle 12:00
Termine lavori alle ore 12:15

Senior Lead Supervisor presso Banca Centrale Europea

Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.