Skip to main content

La valutazione del merito creditizio post 2020: il confine tra tradizione e nuove metodologie

Durata: 3h 30m

140,00€ + IVA(170,80€)

Questo Webinar si è tenuto nelle date: 10 Marzo 2021

Descrizione

Cos'è cambiato nella valutazione del merito creditizio con il covid-19? Che conseguenze ha avuto sui bilanci e come si possono interpretare? È necessario introdurre nuovi concetti e procedure. Ecco come.

A chi si rivolge

Banche, Intermediari 106, Confidi 106, SIM, SICAV, SGR, Società Finanziarie, Mediatori Creditizi

Programma

  • Impatto del Covid-19 sulla valutazione del merito creditizio
  • Impatto della pandemia sull'uso della tecnologia
  • Fonti, strumenti e metodi: cosa cambia?
  • La salute fisica, mentale e finanziaria sono correlate e condizionano la capacità di rimborso dei debiti

Attestato

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Prezzo scontato per l'acquisto di tutto il percorso (3 corsi) usando il codice promozionale sconto-CRE.

Il docente Paolo D’Andrea

Sono nato a Pescara, in Abruzzo. Dopo la laurea in Economia e Commercio ho iniziato a lavorare nelle aziende come manager. Nel 1998 sono entrato nel Gruppo AlfaGomma S.p.A., azienda leader nel settore della produzione di tubi in gomma, poi nel 2000 è stata la volta del Gruppo Tod’s dove ho vissuto l'esperienza della quotazione in borsa nel 2001. Nel 2009 ho lavorato nel Gruppo Sixty, altro colosso dell'abbigliamento sportswear con i marchi Murphy&Nye, Miss Sixty, Energie, Refrigiwear. Mi sono sempre occupato del Ciclo Attivo facendo il Credit Manager per 18 anni. Poi la voglia di condividere la mia esperienza e di formare le persone mi hanno spinto a diventare consulente. Ho avuto la docenza all'interno di due master universitari con l'Università di Torino e con l'Università di Firenze e ho organizzato Corsi, Convegni e Seminari sul tema della gestione dei crediti aziendali. Dal 2020 ho conseguito l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy