Skip to main content

La disciplina antiriciclaggio applicata ai rapporti con la clientela

Durata: 3h 30m

140,00€ + IVA(170,80€)

Questo Webinar si è tenuto nelle date: 13 Aprile 2021

Descrizione

L'adeguata verifica e il monitoraggio della clientela sono un pilastro fondamentale nel contrasto al rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Particolari competenze e cure sono richieste al “primo” presidio di sicurezza. Con questo webinar tecnico-pratico si vogliono fornire all'area commerciale sufficienti conoscenze per operare con serenità, professionalità, competenza

A chi si rivolge

Area commerciale e coloro che hanno rapporti con la clientela di: Banche, Intermediari 106, Confidi, Mediatori creditizi, SIM, SICAV, SGR

Programma

  • La disciplina antiriciclaggio come norma di organizzazione
  • I rischi della c.d. “disorganizzazione” e dell'omissione di comportamenti “proattivi”
  • Rischi esterni e rischi interni
  • Le reti nella dinamica dell'antiriciclaggio e riferimewnti alla disciplina della privacy
  • Il percorso dell'adeguata verifica: informazione e valutazione
  • La titolarità effettiva, gli esecutori, la natura e scopo del rapporto
  • A.V, ordinaria e rafforzata: anomalie e Persone politicamente esposte
  • L'adeguata verifica nell'esperienza Covid-19: i provvedimenti UIF e Banca d'Italia
  • Connessioni tra emergenza Covid-19 e Adeguata verifica a distanza
  • L'adeguata verifica e relazioni intercorrenti tra reti commerciali e analisti fidi
  • L'illecito fiscale come principale reato presupposto al riciclaggio, nell'erogazione di credito e garanzie

Attestato

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Prezzo scontato per l'acquisto di tutto il percorso (3 corsi) usando il codice promozionale sconto-MER

Il docente Cristiano Iurilli

Cristiano Iurilli è Avvocato patrocinante dinanzi alle magistrature Superiori, Ricercatore universitario e titolare di numerosi incarichi di insegnamento presso Università pubbliche e private. Titolare di insegnamenti presso l’Accademia della Guardia di Finanza, da anni svolge la sua attività nel campo del diritto bancario, del diritto dei consumatori ed in particolare in tema di normativa antiriciclaggio bancario e finanziario, nel cui ambito svolge attività formativa e consulenzialI a livello nazionale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy