Skip to main content

Introduzione corso OAM

Durata: 1h 10m Validità: OAM

40,00€ + IVA(48,80€)

Carrello aggiornato! Visualizza Carrello

Descrizione

Il corso si propone di fornire una panoramica sulle materie previste dalla Tabella B circolare 19/14.

Programma

  • Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito
  • Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie
  • La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia
  • Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa
  • La disciplina antiriciclaggio ed antiusura
  • Servizi di pagamento
  • La disciplina in tema di intermediazione assicurativa
  • Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario
  • La disciplina in materia di protezione dei dati personali
  • La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
  • La disciplina vigente in materia di tutela dei consumatori
  • Organizzazione e funzionamento dei registri immobiliari e adempimenti relativi alla compravendita di immobili
  • Deontologia e correttezza professionale nei rapporti con il cliente.

Il docente Gianluca Puccinelli

Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Res Consulting Group si occupa da sempre di consulenza di direzione e formazione per intermediari finanziari con specializzazione in Governance e Sistema dei Controlli Interni. È Responsabile Antiriciclaggio e Compliance Officer per numerose organizzazioni in cui, coadiuvato da uno staff di specialisti, svolge altresì attività formative all’intera struttura: dagli organi strategici, di controllo alla linea operativa. È ideatore e organizzatore del Convegno Nazionale dei Confidi in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze. Vista l’esperienza maturata nel settore conduce seminari, corsi ed è autore di numerose pubblicazioni sulle normative obbligatorie e rilevanti per il modello di business e la compliance degli Intermediari.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy