Prezzo scontato per l'acquisto di tutto il percorso (3 corsi) usando il codice promozionale sconto-SCI.
Il codice sconto è valido fino al 27 gennaio 2021.
Il risk management: la cultura del rischio come elemento di resilienza
Durata: 3h 30m
140,00€ + IVA(170,80€)
Descrizione
Le continue e incalzanti evoluzioni normative, la situazione generata dalla pandemia, i nuovi modelli di business che stanno prendendo piede inducono a una seria riflessione sul ruolo della Funzione di Risk Management e sulle modalità di svolgimento dei suoi compiti e più in generale dei controlli “ex-ante”. Gli orientamenti EBA sono destinati a permeare processi, presidi e scelte organizzative, ma alla base di un buon Sistema dei Controlli Interni non può che esservi un'adeguata cultura del rischio. Oggi, più che mai, l'efficacia del Risk Management nelle banche e società finanziarie si misura proprio nella sua capacità di promuovere e diffondere nelle realtà aziendali questa “risk culture”.
A chi si rivolge
Banche; Intermediari finanziari 106; Confidi 112; Mediatori Creditizi; Agenti in attività finanziaria; Microcredito
Programma
- Il Risk Management negli intermediari finanziari
- La cultura del rischio come parte della cultura organizzativa e la sua importanza nel processo di creazione del valore
- La funzione di Risk Management negli Intermediari Finanziari
- Mappatura dei rischi, principi di misurazione e definizione della magnitudo
- Autovalutazione sull'adeguatezza del patrimonio a fronteggiare perdite inattese
- Implementazione dei presidi tecnici e organizzativi a mitigazione dei rischi
- Nuovi e vecchi rischi nel contesto post-Covid per intermediari finanziari
- Il processo del credito alla prova del Covid-19: l'incremento dei crediti, le misure di sostegno pubblico, il trattamento delle moratorie, la possibile crescita dei crediti deteriorati
- Dalle crisi economico-finanziarie dell'ultimo ventennio all'impatto del Covid-19: il Risk Manager deve trasformarsi in Crisis Manager, o anche in Emergency Manager?
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.
Prezzo riservato per i soci AIFIRM usando il codice sconto Soci_AIFIRM
Appassionato ed esperto di risk management dell’industria finanziaria, dal 1998 lavora in Banca Popolare di Fondi, dove nel corso degli anni ha maturato molteplici competenze in ambito direzionale. Dal 2000 ha iniziato ad approfondire le competenze sui rischi, affiancando l’ambito della rischiosità alle competenze in materia gestionale, di pianificazione e budgeting. Ha assunto a più riprese il ruolo di CRO, oltre che la responsabilità di Pianificazione e Controllo di Gestione, gestendo per molti anni i principali processi in ambito Risk Management (ICAAP, ILAAP, RAF, Recovery, etc.). Può vantare competenze in Pianificazione Strategica e Corporate Social Responsibility oltre che importanti soft skills. Attualmente è responsabile di un’unità operativa denominata “Coordinamento segnalazioni di vigilanza e reporting”. Relatore in diversi Convegni, ha effettuato docenze in master di secondo livello, collabora con società di consulenza e formazione ed è socio attivo di AIFIRM e di AnalisiBanka.