Skip to main content

Il bilancio degli intermediari finanziari

Durata: 3h 30m

140,00€ + IVA(170,80€)

Questo Webinar si è tenuto nelle date: 07 Giugno 2021

Descrizione

I principi contabili internazionali IAS/IFRS hanno reso il processo di redazione del bilancio più complesso, sia a causa del volume di informazioni da trattare, sia per la necessità di riclassificazione degli stessi dati. Obiettivo del corso è comprendere come costruire gli schemi di bilancio degli intermediari, anche a seguito delle nuove disposizioni delle Autorità, le quali richiedono informazioni qualitative e quantitative dettagliate

A chi si rivolge

Direzione e organi apicali, monitoraggio rischi, controllo andamentale, controlli interni, sindaci revisori, responsabili amministrativi, addetti all'ufficio contabilità e bilancio di: banche, intermediari finanziari 106, Confidi, SIM, SICAV, SGR, società finanziarie

Programma

  • Premessa: il bilancio bancario e la circolare n. 262 della Banca d‘Italia
  • Il bilancio degli intermediari IAS/IFRS diversi dagli intermediari bancari: principi e struttura
  • Disposizioni in materia di bilancio nell'emergenza COVID-19: focus sulla comunicazione 27 gennaio 2021 di Banca d'Italia
  • Il fair value delle principali voci dei bilanci degli intermediari finanziari
  • Il tema dei dividendi e la posizione delle Authorities
  • I principi IAS-IFRS applicati ai bilanci degli intermediari finanziari
  • L'analisi del bilancio degli intermediari finanziari e i principali dati del bilancio 2020 (analisi e discussione)

Attestato

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Prezzo scontato per l'acquisto di tutto il percorso (3 corsi) usando il codice promozionale sconto-BIL

Il docente Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe G. Santorsola (1954) svolge dal 1976 ricerca, insegnamento e consulenza nel settore dell’intermediazione finanziaria; è professore ordinario nel settore Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Parthenope di Napoli dopo una lunga esperienza in Università Bocconi e in SDABocconi. Collabora con le principali società di consulenza e formazione, Associazioni di settore, Centri Studi e di Ricerca, con diverse esperienze di visiting professor in Università internazionali. Opera nell’M&A del settore e partecipa al processo di consultazione per la definizione della normativa per l’intermediazione finanziaria.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy