
Data act e capitalismo dell’informazione: la nuova disciplina europea sull’equo accesso ai dati e sul loro utilizzo
Durata: 3h 30m
500,00€ + IVA(610,00€)
Descrizione
Il Data Act fa parte della strategia europea per i dati della Commissione volta a creare un mercato unico per i dati che garantisca la competitività globale e la sovranità dei dati dell'Europa. Per i DPO ed esperti della privacy risulta quindi fondamentale confrontarsi, formarsi e informarsi per trattare temi attuali e progetti futuri.
La Direttiva ha l'obiettivo di stimolare un mercato dei dati competitivo, presentare opportunità di innovazioni basate sui dati e rendere i dati più accessibili a tutti, garantendo equità e sicurezza nel mondo digitale.
Uno degli obiettivi è quello di facilitare la condivisione dei dati e l'uso degli stessi rispettando gli standard a livello dell'Unione Europea.
A chi si rivolge
DPO, funzione privacy, IT Manager, CIO, Funzione Compliance, Responsabili Legali di intermediari bancari e assicurativi
Programma
- Profili introduttivi e inquadramento normativo
- Il Data Act e la trasformazione del concetto di sovranità informativa europea
- Data Act: un nuovo approccio alla gestione e condivisione dei dati
- I nuovi diritti: il data sharing
- Accesso, messa a disposizione e condivisione dei dati
- Obblighi contrattuali e clausole contrattuali abusive nei rapporti con le imprese
- La trasparenza nei confronti del pubblico secondo il Data Act
- La rivoluzione del trattamento dei dati: interazioni tra GDPR e Data Act
- La protezione dei dati personali e GDPR legati al data sharing
- Il diritto alla portabilità tra GDPR e Data Act
- Il nuovo diritto di accesso nel Data Act: liceità del trattamento alla luce del GDPR
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.