
Accessibilità degli intermediari: i servizi bancari e finanziari senza barriere
Durata: 4h 00m
500,00€ + IVA(610,00€)
Descrizione
L'accessibilità digitale rappresenta un pilastro imprescindibile per la costruzione di un ecosistema tecnologico inclusivo, in linea con i principi dell'European Accessibility Act.
La normativa introduce un regime di conformità per prodotti e servizi digitali, imponendo nuovi obblighi a tutti i soggetti della catena del valore. La progettazione accessibile integra usabilità, design inclusivo e tecnologie assistive, con l'obiettivo di garantire un'esperienza d'uso equa e priva di barriere. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti legati alla comunicazione accessibile, alla scrittura inclusiva e all'adozione di standard internazionali e certificazioni ISO e UNI.
Di tutto questo parleremo nel webinar “Accessibilità degli intermediari: i servizi bancari e finanziari senza barriere”, un'occasione per riflettere insieme su come rendere davvero inclusivi i servizi digitali#.
A chi si rivolge
Responsabili e addetti della funzione compliance, Responsabili e addetti dell'area Legale, responsabili e addetti della funzione ICT, responsabili e addetti della funzione privacy di banche e intermediari finanziari.
Webinar realizzato con il supporto di:
Programma.
- European Accessibility Act
- Inclusione e parità di accesso al digitale
- Introduzione all’accessibilità
- Art. 4: il regime di conformità ai requisiti di accessibilità dei prodotti immessi sul mercato
- I nuovi obblighi per tutti gli attori della catena del valore
- Progettare per tutti: usabilità e accessibilità digitale
- Sperimentare l’accessibilità: demo screen reader
- Cos’è l’accessibilità digitale e che cosa comporta la sua adozione da parte di un’impresa
- La user experience di navigazione di un contenuto con le tecnologie assistive: fase di progettazione e sviluppo
- Come e perché realizzare siti web accessibili
- Il mondo web e le caratteristiche di accessibilità
- Scrivere accessibile e inclusivo
- Cosa fare e non fare – progettare accessibile
- Accessibilità web CMS
- Gli standard internazionali in materia: web content accessibility guidelines e certificazioni ISO e UNI
- Siti accessibili e non accessibili
- Dichiarazione di accessibilità e modello di autovalutazione AgID
- La roadmap per rendere accessibile il proprio sito web e mantenerlo tale
- Differenza tra test oggettivi e soggettivi
- Case history aziendale
- Come e perché produrre pubblicazioni accessibili
- Le caratteristiche delle pubblicazioni accessibili a tutti gli utenti
- Il principio del born accessible
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Consulente tecnico-scientifico impegnato nella ricerca sull’accessibilità al web e alla documentazione scientifica e nella progettazione e sviluppo di tecnologie informatiche di supporto a persone con disabilità, in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali. Con più di 20 anni di esperienza in progetti di ricerca universitaria e consulenza aziendale.

Consulente e copywriter nell'ambito dell'accessibilità digitale e della scrittura dei contenuti della comunicazione. Esperienza di 30 anni in marketing e comunicazione, digital pioneer, collabora con sitiaccessibili.it dalla sua fondazione.

Ceo e fondatore di sitiaccessibili.it, digital pioneer esperto di Marketing digitale e design accessibile. Con più di 35 anni di esperienza in marketing e comunicazione, promuove l'accessibilità digitale per professione e per passione.