03 Marzo 2023

IVASS, OAM, CONSOB: le regole della formazione obbligatoria

IVASS, OAM, CONSOB: le regole della formazione obbligatoria

IVASS, OAM e CONSOB sono 3 sigle che tornano spesso nel nostro lavoro e di cui ci preoccupiamo ogni anno quando si tratta di rivedere la programmazione didattica del portale Cognosco. Visto che siamo a inizio anno e abbiamo appena terminato di aggiornare il catalogo formativo on line, quale occasione migliore per fare un recap degli obblighi formativi per intermediari finanziari e creditizi.

I corsi che eroghiamo sono pensati per le esigenze specifiche degli intermediari finanziari e creditizi, ogni anno rivediamo e aggiorniamo il catalogo per garantire sempre nuovi stimoli e cercare di rendere coinvolgente e sempre attuale la formazione obbligatoria. Non solo, per rendere facile la fruizione e l’ottemperanza agli obblighi previsti dalle autorità vigilanti, prevediamo “pacchetti” formativi studiati ad hoc per i diversi profili. Per guidarti nella scelta abbiamo creato il percorso GUIDA ALLA SCELTA.

Gli intermediari creditizi e gli agenti in attività finanziaria, infatti, devono acquisire crediti formativi attraverso corsi di formazione, seminari e attività di aggiornamento, al fine di mantenere le proprie conoscenze costantemente aggiornate e di garantire un’adeguata tutela dei propri clienti.

In particolare:

  • IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) è un’autorità pubblica indipendente che opera sotto la vigilanza del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ed è responsabile della regolamentazione, vigilanza e controllo del settore assicurativo in Italia. Per quanto riguarda IVASS, la formazione deve essere svolta ogni anno per 30 ore di formazione obbligatoria all’anno.
  • OAM (Organismo per la tenuta dell’Albo dei Mediatori Creditizi e degli Agenti in attività finanziaria) è un’associazione professionale che rappresenta gli intermediari creditizi e gli agenti in attività finanziaria. L’OAM si occupa della gestione dell’Albo dei Mediatori Creditizi e degli Agenti in attività finanziaria e della tutela degli interessi dei suoi iscritti. Per quanto riguarda OAM, la formazione deve essere svolta per un totale di 60 ore ogni due anni e minimo 15 ore ogni anno.
  • CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) è un’autorità pubblica indipendente che opera sotto la vigilanza del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ed è responsabile della regolamentazione, vigilanza e controllo del mercato finanziario in Italia, comprese le società quotate in borsa e gli intermediari finanziari. Per quanto riguarda  CONSOB, la formazione deve essere svolta per 30 ore all’anno, salvo alcune eccezioni.

In tutti e tre i casi, l’obbligo di formazione prevede un determinato numero di ore di formazione continua ogni anno, inoltre i soggetti obbligati devono conservare la documentazione attestante il corretto svolgimento dei corsi e dei test. Dettaglio che alle volte si tende a sottovalutare, o a dimenticare da un anno all’altro, ma chi sceglie di affidarsi a noi per la formazione obbligatoria non corre alcun rischio perché tutto lo storico della formazione e la documentazione correlata viene conservato nella sua area personale del sito Cognosco.

Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più sulla formazione per intermediari finanziari e creditizi o hai bisogno di assistenza all’interno del portale Cognosco: contattaci.