09 Febbraio 2016

Giochi e Scommesse. La Ludopatia

Giochi e Scommesse. La Ludopatia

È con vivo piacere che la Res annuncia la pubblicazione, a firma del Prof. Avv. Cristiano Iurilli del libro “Giochi e Scommesse. La ludopatia”, edizione 2016. La pubblicazione è stata realizzata in occasione dell’instaurazione, presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Roma di Tor Vergata, del I Corso Universitario che affronterà gli aspetti giuridici del tema oggetto di approfondimento.

Tra i molti argomenti trattati si è inteso approfondire quello relativo alla pubblicità, ai presidi antiriciclaggio, all’usura ed al sovraindebitamento delle famiglie, temi strettamente connessi al fenomeno. Se infatti il gioco e l’attività ludica da sempre hanno fatto parte della natura umana, essendo considerati come valore estremamente positivo nello sviluppo sociale, culturale e psicologico dell’individuo, nell’attuale contesto storico si assiste ad un passaggio tra quella che poteva essere definita come attività libera e disinteressata ad un’attività che oggi, inesorabilmente, può e deve essere considerata a rischio, specialmente per la componente economica sottostante al c.d. “gioco d’azzardo”.

È la stessa normativa di recente pubblicazione (ci riferiamo alla recente Legge di Stabilità 2016) che pone l’accento sulla necessità di un controllo più stridente dell’attività di gioco e scommessa (anche on line) al fine di prevenire la c.d. “ludopatia” o G.A.P. (il Gioco d’azzardo patologico), oggi malattia grave riconosciuta come “addiction” (dipendenza) sia a livello nazionale che internazionale.

Il testo viene pubblicato in un momento storico in cui il settore dei giochi e scommesse è sottoposto alla lente di ingrandimento dei media e della politica, in un contesto normativo e regolamentare in cui si intersecano varie discipline ed obblighi molti dei quali appunto volti ad una limitazione del settore e ad una sua più stridente vigilanza.

E dunque il tema, di indubbia attualità, interseca problematica a carattere sociale, clinico-patologico e normativo. Si pensi ad esempio ai rapporti tra il settore e la normativa antiriciclaggio: è infatti notizia recente la comunicazione dell’AAMS relativa alla trasmissione dei dati relativi all’antiriciclaggio mediante il sistema web dell’agenzia.

Dunque il testo intende approfondire la materia specialmente da un punto di vista normativo e legale, nel tentativo di ricondurre ad unità discipline e presidi di varia natura (e con differenti finalità), il cui coordinamento potrebbe portare alla realizzazione un più efficace sistema di prevenzione ed alert della patologia: sistema che inevitabilmente non potrà che porre l’attenzione sul concetto di “Responsabilità sociale delle imprese del settore” chiamate dunque non solo ad una reale collaborazione  a fini preventivi ma ad una sorta di attività di autoregolamentazione nel rispetto degli attuali e futuri presidi normativi.