28 Ottobre 2021
Fondo nuove competenze 2022
Dall’ Unione Europea è arrivata la conferma del rifinanziamento dei fondi destinati al Fondo Nuove Competenze, la speciale misura nata per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Al momento è stata riaperta l’istruttoria per sbloccare le istanze di 700 aziende che hanno presentato i progetti entro il 30 giugno 2021.
Si tratta di 4,7 miliardi di euro di fondi per le politiche per l’occupazione che copriranno:
- il Fondo Nuove Competenze 2022
- le politiche attive del lavoro
- il programma GOL
- il potenziamento dei centri per l’impiego
- I prossimi passi per il Fondo Nuove Competenze 2022
Insomma, la macchina del Fondo Nuove Competenze 2022 è ripartita e probabilmente a breve sarà possibile presentare nuovi piani formativi. Ecco perché le aziende interessate alla misura di sostegno alla formazione interna del personale dovrebbero iniziare sin da adesso a preparare il necessario.
Cosa serve per accedere ai contributi? Ogni azienda deve presentare:
- l’accordo collettivo per la rimodulazione dell’orario di lavoro (sottoscritto dalle OO.SS aziendali o territoriali)
- presentare la domanda di contributo
L’accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro non è altro che il piano di formazione del personale che ogni azienda vuole coinvolgere.
Ogni piano prevede:
- il progetto formativo (da realizzare in 90 giorni dall’approvazione dell’istanza)
- il numero dei lavoratori coinvolti (senza alcun limite)
- il numero delle ore di formazione (massimo 250 ore a dipendente)
Per sapere di più sul Fondo Nuove Competenze e avere una consulenza su misura contattaci!
Res Legal&Consulting