12 Luglio 2015

Circolare n. 22/15
- Cos’è la Prova Valutativa?
La prova valutativa dal 1° di Settembre è erogata dall’organismo (OAM) e consiste in un test di verifica, eseguito con strumenti informatici, delle competenze possedute sulle materie rilevanti per le attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia, è composta da 20 domande a scelta multipla e risposta singola, per la durata di 20 minuti. Il risultato della prova è immediatamente visualizzabile al termine del test.
- I requisiti per l’ammissione
Possono essere ammessi alla partecipazione alla prova valutativa i soggetti che:
a) abbiano frequentato il corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 141/2010 così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare n. 19/14;
b) siano in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC);
c) abbiano effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo al servizio “Registrazione”, e prenotato la prova valutativa, attraverso l’apposito servizio, nei termini indicati nel Bando di cui al successivo art. 4;
d) abbiano versato nei suddetti termini il contributo richiesto al successivo art. 7, indicandone il relativo TRN (Transaction Reference Number) in fase di prenotazione della prova valutativa;
e) abbiano espressamente prestato il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, secondo le modalità indicate nel portale dell’Organismo.
- Cosa è necessario per svolgere la prova
Per poter svolger la Prova Valutativa ogni utente dovrà installare un apposito software, scaricabile dal portale www.organismo-am.it; sull’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) l’utente riceverà le credenziali, la password e il token (codice alfanumerico) per l’esecuzione della prova valutativa, unitamente alle istruzioni per il download dell’applicativo e lo svolgimento della prova valutativa.
- Come Iscriversi
L’utente deve effettuare la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo al servizio “Registrazione” e inserire:
- i dati identificativi del proprio documento di riconoscimento, con fotografia, in corso di validità, allegandone una copia;
- luogo e indirizzo in cui si svolgerà la prova valutativa;
- il possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità
- il TRN (Transaction Reference Number) del contributo richiesto.
- Materie su cui verte la PROVA VALUTATIVA
- Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito (8 domande):
– i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
– il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
– i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza.
- Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie (6 domande).
- La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia (4 domande).
- Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa, la disciplina antiriciclaggio ed antiusura, i servizi di pagamento, la disciplina in tema di intermediazione assicurativa, la disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario (2 domande).