11 Luglio 2017
![Agenzia delle Entrate, modalità di comunicazione dell’indirizzo PEC](https://www.cognosco.it/wp-content/uploads/2020/07/ico-cognonews.png)
Agenzia delle Entrate, modalità di comunicazione dell’indirizzo PEC
Con il Provvedimento 28 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha precisato le modalità di comunicazione, tramite i servizi telematici, dei dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata per la notifica degli atti, ai sensi dell’art. 60, comma 7, D.P.R. n. 600/1973. In particolare, il Provvedimento ha disposto, tra l’altro, che i dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) possono essere comunicati esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, l’indirizzo PEC può essere comunicato solo dalle persone fisiche (residenti e non) e dai soggetti diversi dalle persone fisiche non obbligati per legge a dotarsi di un indirizzo PEC inserito nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC), l’indirizzo PEC comunicato può essere utilizzato a decorrere dal 1° luglio 2017 per la notificazione degli avvisi e altri atti, il servizio telematico per la comunicazione dei dati consente di trasmettere il tipo di operazione, l’indirizzo PEC, l’intestazione dell’indirizzo PEC al richiedente e il consenso all’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13, D.Lgs., n. 196/2003.