Skip to main content
Best seller

Verso la nuova governance AML: prospettive e impatti

Durata: 2h 30m

400,00€ + IVA(488,00€)

Questo Webinar si è tenuto nelle date: 02 Ottobre 2024

Descrizione

Il quadro normativo in materia di contrasto del riciclaggio e finanziamento del terrorismo è in continua evoluzione, con l'adozione dell'AML Package da parte del Parlamento Europeo, che include la Sesta Direttiva AML/FTC, un Regolamento AML/FTC e l'istituzione dell'AMLA. Già le Linee Guida EBA del 2022 hanno reso centrale il ruolo del Board degli istituti bancari e finanziari. La Banca d'Italia, con il Provvedimento del 26 marzo 2019 modificato ed integrato da quello del 1° agosto 2023, ha implementato queste indicazioni e migliorato le interazioni con i Responsabili Antiriciclaggio e le Segnalazioni di Operazioni Sospette. I Board devono bilanciare questi obblighi con le direttive sull'inclusione finanziaria e la moral suasion di altre Autorità.
Fornire ai Board ed alle Funzioni coinvolte delle Banche e degli intermediari finanziari, degli strumenti di lettura ed interpretazione delle disposizioni di normativa primaria e secondaria proposti, al fine di assicurare la presenza di conoscenze, abilità, esperienze adeguate per comprendere i rischi di riciclaggio correlati all'attività e al modello di business dell'Intermediario.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge ai membri di Cda e CS, Responsabili Antiriciclaggio e SOS, Responsabili Compliance ed ai Professionals delle suddette Funzioni di Banche, Intermediari 106, Sim, Sgr, Sicav, Istituti di pagamento e moneta elettronica

Programma

  • L'evoluzione della nozione di riciclaggio
  • AML Package approvato dal Parlamento U.E.
  • Linee Guida Eba 2022 su organizzazioni, procedure aml/ftc e compiti del responsabile sos
  • Provvedimento della Banca d'Italia del 1°agosto 2023
  • Gli indirizzi del Garante Europeo per la protezione dei dati sul processo SOS dell'AML package e pronunce del Garante privacy italiano
  • Linee Guida Eba su De-risking e antiriciclaggio

Attestato

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Il docente Vincenzo Giuseppe Saponaro

Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari, avvocato Cassazionista, scopre nel 2011 la grande passione per lo studio e l’approfondimento della materia dell'antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo. Da lì a poco diventa un punto di riferimento di intermediari bancari ed assicurativi per la formazione, l'assistenza e la consulenza alla Funzione Antiriciclaggio ed ai Board di Istituti di Credito e Compagnie Assicurative, rispetto a processi operativi e regolamentazione, cura in prima persona la stesura di controdeduzioni verso le Autorità in merito a contestazioni per omessa segnalazione di operazioni sospette. Docente in Master di specializzazione AML/FTC per le Funzioni Antiriciclaggio, Consigli di Amministrazione e Collegi Sindacali di Banche e Compagnie Assicurative e docente in seminari di studio presso Università italiane e società di consulenza internazionali. Non di minor importanza il suo impegno dal 2012 come Presidente di un associazione di promozione sociale ed in ambito professionale a favore di minori e persone fragili.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy