Skip to main content

Sostenibilità del merito creditizio

Durata: 3h 20m Validità: OAM

40,00€ + IVA(48,80€)

Carrello aggiornato! Visualizza Carrello

Descrizione

Il corso di pone l'obiettivo di analizzare il merito creditizio alla luce dei criteri ESG..

Programma

  • Introduzione criteri ESG nel sistema di produzione bancario
  • Misurazione dei fattori ESG
  • Criticità dell’introduzione dei fattori ESG nel processo produttivo delle banche e loro rilevanza
  • Rilevanza rischi climatici
  • Accordi internazionali e Europei
  • Identificazione dei rischi
  • Quando un'impresa è sostenibile
  • Tassonomia
  • Fattori di rischi ambientale
  • BCE: i rischi climatici.

Rating: Stars icon Il punteggio è ottenuto dalla media dei voti data dagli altri utenti del corso
Il docente Paolo D’Andrea

Sono nato a Pescara, in Abruzzo. Dopo la laurea in Economia e Commercio ho iniziato a lavorare nelle aziende come manager. Nel 1998 sono entrato nel Gruppo AlfaGomma S.p.A., azienda leader nel settore della produzione di tubi in gomma, poi nel 2000 è stata la volta del Gruppo Tod’s dove ho vissuto l'esperienza della quotazione in borsa nel 2001. Nel 2009 ho lavorato nel Gruppo Sixty, altro colosso dell'abbigliamento sportswear con i marchi Murphy&Nye, Miss Sixty, Energie, Refrigiwear. Mi sono sempre occupato del Ciclo Attivo facendo il Credit Manager per 18 anni. Poi la voglia di condividere la mia esperienza e di formare le persone mi hanno spinto a diventare consulente. Ho avuto la docenza all'interno di due master universitari con l'Università di Torino e con l'Università di Firenze e ho organizzato Corsi, Convegni e Seminari sul tema della gestione dei crediti aziendali. Dal 2020 ho conseguito l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy