
Rapporto banca-cliente nel fintech: opportunità e rischi nella digitalizzazione
Durata: 3h 30m
500,00€ + IVA(610,00€)
Descrizione
Il corso ha ad oggetto i nuovi fenomeni di mercato: crowdfunding, criptovalute, open banking che verranno analizzati sia sotto il profilo delle loro caratteristiche sia degli impatti che hanno nei rapporti con la clientela E dal punto di vista organizzativo interno.
A chi si rivolge
Banche
Programma
- L'avvento ed evoluzione del Fintech
- L'impatto del Fintech sul settore bancario e finanziario tra intermediazione e platform economy
- Nuovi scenari di conformità: Big Data e privacy, Big Data e profili antitrust, Tutela del cliente
- L'open Banking
- Il Crowdfunding
- I criptoasset
- La normativa antiriciclaggio nel fintech
- I reati contro il patrimonio: i delitti di riciclaggio, impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita e l'autoriciclaggio (Artt. 648-bis, ter, ter.1 c.p.)
- L'antiriciclaggio e cybercrimes
- Fintech e attività di profilazione
- Big data e nuovi partner tecnologici: nuovi panorami in tema di antiriciclaggio
- Smart contract, profili di antiriciclaggio e patto commissorio
- Criptovalute ed attività illecite: l'Italia
- Criptovalute, conferimento soci e controlli antiriciclaggio
- Criptovalute, aspetti fiscali e tassazione
- Crowdfunding e rischio di riciclaggio
- Equity crowdfunding, gestori di portali ed operazioni bancarie
- L'U.I.F e la sua attività sulle valute virtuali
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Cristiano Iurilli è Avvocato patrocinante dinanzi alle magistrature Superiori, Ricercatore universitario e titolare di numerosi incarichi di insegnamento presso Università pubbliche e private. Titolare di insegnamenti presso l’Accademia della Guardia di Finanza, da anni svolge la sua attività nel campo del diritto bancario, del diritto dei consumatori ed in particolare in tema di normativa antiriciclaggio bancario e finanziario, nel cui ambito svolge attività formativa e consulenzialI a livello nazionale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche.

Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.