
Marco & l'adeguata verifica della clientela
Durata: 1h 30m Validità: IVASS, MIFID2
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita delle normative antiriciclaggio e delle misure di adeguata verifica, consentendo ai partecipanti di identificare, valutare e gestire il rischio di riciclaggio nel rispetto degli obblighi normativi..
Programma
- Introduzione
- La Normativa Sovranazionale in Materia di Antiriciclaggio
- Quadro normativo nazionale in materia di antiriciclaggio
- Il regolamento IVASS in materia di antiriciclaggio
- La valutazione del rischio di riciclaggio
- Valutazione del rischio individuale
- Valutazione del rischio individuale
- Gli elementi considerare nella valutazione del rischio di riciclaggio
- L'
- Identificazione del cliente
- La verifica dell’identità del cliente
- Le informazioni su natura e scopo del rapporto
- Il controllo costante nel corso del rapporto
- L'
- Operatività a distanza
- L'
- Obbligo di conservazione
- L'
- Obbligo di astensione
- Le misure di adeguata verifica
- Le misure di adeguata verifica semplificata
- Le misure di adeguata verifica rafforzata
- Le Persone Politicamente Esposte
- L’operatività anomala
- L’esecuzione da parte di terzi degli obblighi di adeguata verifica
- Gli adempimenti degli intermediari assicurativi.

Docente di corsi in materia finanziaria e assicurativa e consulente finanziario certificato EFPA, ha maturato una trentennale esperienza nel campo formativo presso banche, imprese di assicurazione, reti di consulenza finanziaria e intermediari del credito. Svolge l’ attività di consulente finanziario per una importante banca private. Vincitore del premio PF Awards 2014 nella categoria Pianificazione successoria e, nel 2015, del premio Top Advisor Pictet Asset Management – Fida in Gestione del Portafoglio. Le aree formative dove svolge più frequentemente la sua attività sono i corsi di preparazione e aggiornamento agli esami OCF e OAM, le certificazioni IVASS e ESMA, il risparmio gestito e assicurativo, la finanza comportamentale e la fiscalità degli strumenti finanziari.