Skip to main content

L’integrazione dei rischi ESG nella risk governance di banche e intermediari: l’impatto sui processi ICAAP, ILAAP, RAF

Durata: 4h 00m

350,00€ + IVA(427,00€)

Questo Webinar si è tenuto nelle date: 16 Maggio 2024

Descrizione

Il corso ha l'obiettivo di: fornire le conoscenze fondamentali sul quadro normativo di riferimento relativo agli ESG per il settore bancario e finanziario, analizzare i rischi legati alla transizione ecologica e gli impatti sulle attività di banche e intermediari, esaminare come presidiare la Governance ESG supportando gli organi apicali nelle scelte strategiche e sviluppando una cultura del rischio ed individuare gli impatti dei fattori ESG sui principali processi di risk governance.

A chi si rivolge

Top manager e amministratori, responsabili e addetti delle funzioni aziendali di controllo, responsabili e addetti dei processi creditizi e di finanza di banche, Intermediari finanziari 106, Confidi 112 e operatori di Microcredito

Programma

  • Il framework normativo in ambito ESG e sue più recenti evoluzioni
  • L'integrazione degli aspetti ESG nei processi decisionali core: tra governance e strategia
  • La predisposizione del RAF e la valutazione dei fattori ESG
  • Identificazione e mappatura dei rischi climatici in ambito ICAAP e ILAAP
  • Il ruolo del RAF e le interazioni tra CRO, CLO e CFO

Attestato

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Il docente Luigi De Luca

Appassionato ed esperto di risk management dell’industria finanziaria, dal 1998 lavora in Banca Popolare di Fondi, dove nel corso degli anni ha maturato molteplici competenze in ambito direzionale. Dal 2000 ha iniziato ad approfondire le competenze sui rischi, affiancando l’ambito della rischiosità alle competenze in materia gestionale, di pianificazione e budgeting. Ha assunto a più riprese il ruolo di CRO, oltre che la responsabilità di Pianificazione e Controllo di Gestione, gestendo per molti anni i principali processi in ambito Risk Management (ICAAP, ILAAP, RAF, Recovery, etc.). Può vantare competenze in Pianificazione Strategica e Corporate Social Responsibility oltre che importanti soft skills. Attualmente è responsabile di un’unità operativa denominata “Coordinamento segnalazioni di vigilanza e reporting”. Relatore in diversi Convegni, ha effettuato docenze in master di secondo livello, collabora con società di consulenza e formazione ed è socio attivo di AIFIRM e di AnalisiBanka.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy