Le performance ESG tra gestione dei rischi e opportunità di business
Durata: 5h 00m
90,00€ + IVA(109,80€)
Descrizione
Non sorprende la crescente attenzione verso la tematica ESG da parte del mondo finanziario: negli ultimi anni i fattori ambientali, sociali e di governance hanno assunto un peso sempre più rilevante nei processi decisionali degli intermediari.
Anche l'attenzione delle Autorità di vigilanza europee è sempre più elevata soprattutto a seguito degli accordi di Parigi del 2015. A inizio dicembre 2020 la Commissione Europea ha pubblicato i primi due Regolamenti attuativi del “Piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile”, una roadmap definita nel marzo 2018 sugli obiettivi da raggiungere in termini di finanza sostenibile.
RES Consulting Group organizza un webinar il 23 marzo 2021 il cui duplice obiettivo è:
- approfondire i concetti relativi ai fattori ESG e agli investimenti responsabili nell'ottica di una loro selezione da affiancare agli investimenti tradizionali;
- comprendere i principali elementi per l'integrazione dei criteri ESG nella gestione del rischio.
A chi si rivolge
Banche, Intermediari finanziari, Confidi 106, Consulenti finanziari, Società finanziarie, Sicaf, Sicav, SGR
Programma
- Il concetto di finanza sostenibile e il suo potenziale di sviluppo
- I Regolamenti attuativi dell'Unione Europea: focus sulla tassonomia europea delle attività economiche sostenibili
- La metodologia di analisi ESG
- Approcci e strategia di investimento sostenibile
- I benchmark ESG
- Impact investment
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.
Docente di corsi in materia finanziaria e assicurativa e consulente finanziario certificato EFPA, ha maturato una trentennale esperienza nel campo formativo presso banche, imprese di assicurazione, reti di consulenza finanziaria e intermediari del credito. Svolge l’ attività di consulente finanziario per una importante banca private. Vincitore del premio PF Awards 2014 nella categoria Pianificazione successoria e, nel 2015, del premio Top Advisor Pictet Asset Management – Fida in Gestione del Portafoglio. Le aree formative dove svolge più frequentemente la sua attività sono i corsi di preparazione e aggiornamento agli esami OCF e OAM, le certificazioni IVASS e ESMA, il risparmio gestito e assicurativo, la finanza comportamentale e la fiscalità degli strumenti finanziari.