
La gestione delle risorse umane nell’era dello smart working
Durata: 3h 30m
140,00€ + IVA(170,80€)
Descrizione
La gestione delle risorse umane vive un momento di sostanziale rinnovamento. È necessario superare i vecchi paradigmi per abbracciare un modo di lavorare agile, che sia promotore di una cultura della trasformazione, basato sulla fiducia, sulla responsabilità individuale e su una leadership che sappia favorire ingaggio ed empowerment.
A chi si rivolge
Responsabili delle funzioni e organi apicali: Banche, Intermediari finanziari 106, Confidi, SIM, SICAV, SGR, Mediatori creditizi, Microcredito
Programma
- Lavoro agile: cos'è e come funziona
- I pilastri del lavoro agile: tecnologia, competenze, luoghi e cultura
- La trasformazione del concetto di comunicazione e relazione: opportunità e minacce delle nuove modalità di interazione nello smart-working
- Il long-distance leader: come il nuovo leader guida, influenza e motiva i collaboratori verso i risultati
- Dal controllo alla delega di responsabilità: l'importanza della fiducia
- Tecniche e strumenti per favorire motivazione e ingaggio anche da remoto
- Il management by objectives come strumento per la valutazione dei collaboratori
- La Self-determination theory, ovvero il processo di costruzione della percezione di sé come persona capace di autodeterminarsi e di essere responsabile del proprio percorso di vita e di cura
- Smart-working e pari opportunità: il peso del lavoro agile per le donne madri
- Incertezza, solitudine e stress: l'altra faccia dello Smart-working
- Il mercato del lavoro del futuro: nuove competenze e nuovi comportamenti organizzativi, cogliere le opportunità del cambiamento
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.

Psicologa del lavoro, assessor, trainer e coach, collabora con le aziende nei processi di valorizzazione e sviluppo dell’individuo e del team. L’esperienza con le società di consulenza più innovative le ha dato l'opportunità di guidare gruppi aziendali e top manager in percorsi di sviluppo delle competenze e di affiancare le Organizzazioni per supportarle nelle loro strategie di evoluzione grazie a piani di valutazione, sviluppo e formazione. Solo negli ultimi anni decide di affiancare al lavoro nelle aziende quello clinico e privato. I due ambiti di impegno, apparentemente così specifici, si integrano bene e rafforzano la capacità di avere, in un tempo breve, una visione delle caratteristiche peculiari della persona e della strategia più adatta per guidarla al conseguimento dei suoi obiettivi.