Idoneità degli esponenti aziendali e il processo di autovalutazione per i confidi 106 TUB
Durata: 3h 30m
180,00€ + IVA(219,60€)
Descrizione
Con la pubblicazione del D.M. n. 169/2020 sui requisiti di idoneità degli esponenti delle banche, degli intermediari finanziari, degli IMEL, degli IP e dei sistemi di garanzia dei depositanti e con l'aggiornamento Disposizioni di vigilanza sulla procedura per la valutazione e le comunicazioni da farsi in materia, il legislatore ha esteso l'ambito soggettivo della disciplina ai Confidi 106, con l'obiettivo di rafforzare in modo significativo gli standard di idoneità degli esponenti. Il webinar ha come obiettivo quello di trattare le principali novità introdotte dalla normativa in termini di procedure da seguire e di requisiti che devono possedere gli esponenti degli Organi Sociali e dei responsabili delle principali funzioni aziendali dei Confidi 106 TUB.
A chi si rivolge
Organi apicali e Responsabili Compliance dei Confidi 106.
Programma
- Requisiti degli esponenti aziendali: il nuovo contesto normativo di riferimento. Decreto MEF n. 169/2020, Linee guida EBA/ESMA e Orientamenti BCE
- Le nuove Disposizioni Banca d'Italia sulla procedura di valutazione
- Valutazione dell'idoneità degli esponenti di nomina assembleare
- Valutazione dell'idoneità degli esponenti di nomina non assembleare e dei responsabili delle principali funzioni aziendali
- La documentazione comprovante l'idoneità dei membri e procedura di valutazione
- Focus sui Confidi 106 nella valutazione dell'adeguata composizione complessiva
- Le ipotesi di “valutazioni ulteriori” e il margine di discrezionalità
- Flussi informativi verso Banca d'Italia
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.
Avvocato PhD, ha una formazione consumerista ed una specializzazione nel campo degli intermediari bancari, finanziari ed assicurativi ove presta la sua attività come consulente e con assistenza giudiziale e stragiudiziale, anche nei procedimenti dinnanzi alle Autorità di vigilanza. Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività accademica, partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e con associazioni di categoria.
Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Res Consulting Group si occupa da sempre di consulenza di direzione e formazione per intermediari finanziari con specializzazione in Governance e Sistema dei Controlli Interni. È Responsabile Antiriciclaggio e Compliance Officer per numerose organizzazioni in cui, coadiuvato da uno staff di specialisti, svolge altresì attività formative all’intera struttura: dagli organi strategici, di controllo alla linea operativa. È ideatore e organizzatore del Convegno Nazionale dei Confidi in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze. Vista l’esperienza maturata nel settore conduce seminari, corsi ed è autore di numerose pubblicazioni sulle normative obbligatorie e rilevanti per il modello di business e la compliance degli Intermediari.