
Elementi di base della teoria del portafoglio
Durata: 3h 30m Validità: MIFID2
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una panoramica sulla teoria del portafoglio.
Programma
- Premessa
- Il primo principio: il rendimento
- Il secondo principio: la deviazione standard
- Covarianza e correlazione
- La costruzione di un portafoglio efficiente.

Giuseppe G. Santorsola (1954) svolge dal 1976 ricerca, insegnamento e consulenza nel settore dell’intermediazione finanziaria; è professore ordinario nel settore Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Parthenope di Napoli dopo una lunga esperienza in Università Bocconi e in SDABocconi. Collabora con le principali società di consulenza e formazione, Associazioni di settore, Centri Studi e di Ricerca, con diverse esperienze di visiting professor in Università internazionali. Opera nell’M&A del settore e partecipa al processo di consultazione per la definizione della normativa per l’intermediazione finanziaria.
Chi ha acquistato questo corso, ha visto anche
-
Assicurazione e Finanza, MIFID2
La pianificazione successoria
Docente: Michele Clementi
Durata: 1h 20m
-
Assicurazione e Finanza, IVASS, Mercato, MIFID2
Gli obblighi e il comportamento dell’intermediario assicurativo e del consulente finanziario verso la clientela
Docente: Giuseppe G. Santorsola
Durata: 3h 20m
Corsi della stessa categoria
-
Assicurazione e Finanza, IVASS, MIFID2
Le assicurazioni e gli investimenti SRI / ESG
Docente: Claudio Cacciapaglia
Durata: 2h 20m
-
Assicurazione e Finanza, IVASS, MIFID2
La valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati
Docente: Pasquale Maione
Durata: 3h 25m