Dal rischio informatico alla resilienza operativa: evoluzione del contesto e adempimenti normativi
Durata: 4h 30m
400,00€ + IVA(488,00€)
Descrizione
Il webinar ha l'obiettivo di analizzare le disposizioni introdotte dal 40° aggiornamento della Circolare 285/2013 di Banca d'Italia e verificare operativamente i passaggi e le scelte organizzative che stanno impegnando le banche in vista delle prime scadenze di adeguamento. Si punterà inoltre ad effettuare una ricognizione sull'evoluzione della normativa europea ispirata al concetto di resilienza operativa.
A chi si rivolge
Banche; Intermediari finanziari 106; Confidi 112; Mediatori Creditizi; Agenti in attività finanziaria; Microcredito
Programma
- La definizione di rischio informatico
- Quadro d'insieme della regolamentazione a livello europeo e nazionale, dagli orientamenti EBA 2019/04 al 40° aggiornamento della Circolare 285/2013
- Il modello organizzativo per il presidio del rischio ICT
- La gap analysis rispetto alle novità previste dalla normativa e gli adempimenti previsti
- Procedure, regolamenti e policy per la gestione della sicurezza informatica
- Gestione delle esternalizzazioni, dei fornitori e delle terze parti
- I possibili approcci alla relazione da inviare a Banca d'Italia entro il 1° settembre
- La resilienza operativa e le novità prospettate dal Regolamento DORA
Attestato
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione individuale.
Appassionato ed esperto di risk management dell’industria finanziaria, dal 1998 lavora in Banca Popolare di Fondi, dove nel corso degli anni ha maturato molteplici competenze in ambito direzionale. Dal 2000 ha iniziato ad approfondire le competenze sui rischi, affiancando l’ambito della rischiosità alle competenze in materia gestionale, di pianificazione e budgeting. Ha assunto a più riprese il ruolo di CRO, oltre che la responsabilità di Pianificazione e Controllo di Gestione, gestendo per molti anni i principali processi in ambito Risk Management (ICAAP, ILAAP, RAF, Recovery, etc.). Può vantare competenze in Pianificazione Strategica e Corporate Social Responsibility oltre che importanti soft skills. Attualmente è responsabile di un’unità operativa denominata “Coordinamento segnalazioni di vigilanza e reporting”. Relatore in diversi Convegni, ha effettuato docenze in master di secondo livello, collabora con società di consulenza e formazione ed è socio attivo di AIFIRM e di AnalisiBanka.