Assegni bancari e circolari e i bonifici istantanei: la nuova normativa 2024-2025
Durata: 2h 50m
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire una comprensione approfondita del contesto normativo e operativo degli assegni bancari e circolari, nonché del nuovo Regolamento sui bonifici istantanei, analizzando procedure, meccanismi di trasferimento e pagamento, e le implicazioni del loro utilizzo..
Programma
- L’assegno: contesto normativo di riferimento
- Emissione e forma dell’assegno bancario
- Termini di presentazione per il pagamento dell’assegno bancario
- Trasferimento dell’assegno bancario
- Gli assegni e la normativa antiriciclaggio
- L’avallo
- Il benefondi
- Il protesto
- Aggiornamento “Legge Assegni”: la procedura CIT (Check Image Truncation)
- Pagamento tardivo degli assegni
- L’assegno circolare e le sue caratteristiche
- La differenza tra assegno bancario e assegno circolare
- Benemissione
- Il nuovo Regolamento sui bonifici istantanei
- Il progetto di integrazione dei bonifici istantanei in €
- La piattaforma TIPS
- Il progetto di integrazione dei bonifici istantanei in €€
- L'obbligo di offrire bonifici istantanei
- Ilimiti di importo
- Commissioni sui pagamenti istantanei
- Servizio di verifica del beneficiario
- Screening
- Sanzioni e reporting
- Istituti di pagamento e moneta elettronica
- Tempistiche di adeguamento
- Valutazione degli impatti e rischi del Regolamento sui bonifici istantanei.
Giuseppe G. Santorsola (1954) svolge dal 1976 ricerca, insegnamento e consulenza nel settore dell’intermediazione finanziaria; è professore ordinario nel settore Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Parthenope di Napoli dopo una lunga esperienza in Università Bocconi e in SDABocconi. Collabora con le principali società di consulenza e formazione, Associazioni di settore, Centri Studi e di Ricerca, con diverse esperienze di visiting professor in Università internazionali. Opera nell’M&A del settore e partecipa al processo di consultazione per la definizione della normativa per l’intermediazione finanziaria.