
Antiriciclaggio, lotta al cybercrime e utilizzo delle valute virtuali
Durata: 1h 10m Validità: IVASS, MIFID2, OAM
40,00€ + IVA(48,80€)
Descrizione
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una panoramica sulla disciplina dell'antiriciclaggio focalizzandosi sugli aspetti riguardanti il cybercrime e le valute virtuali.
Programma
- Fintech: nozione
- Le tappe dell’evoluzione dei servizi finanziari
- L’impatto del Fintech sul settore bancario e finanziario
- La digitalizzazione finanziaria
- Crowdfunding
- I rischi connessi alla cibersicurezza e al riciclaggio di denaro
- Le criptovalute: nozione
- Differenza tra moneta elettronica e criptovaluta
- Il Bitcoin
- Vantaggi e criticità delle criptovalute
- Le caratteristiche delle criptovalute e il loro utilizzo a fini illeciti
- I reati contro il patrimonio: i delitti di riciclaggio, impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita e l’autoriciclaggio
- La tecnica del “tumbling”
- I cybercrimes
- Fintech e attività di profilazione
- Criptovalute ed attività illecite: l’Italia
- Criptovalute, conferimento soci e controlli antiriciclaggio.

Cristiano Iurilli è Avvocato patrocinante dinanzi alle magistrature Superiori, Ricercatore universitario e titolare di numerosi incarichi di insegnamento presso Università pubbliche e private. Titolare di insegnamenti presso l’Accademia della Guardia di Finanza, da anni svolge la sua attività nel campo del diritto bancario, del diritto dei consumatori ed in particolare in tema di normativa antiriciclaggio bancario e finanziario, nel cui ambito svolge attività formativa e consulenzialI a livello nazionale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche.